 Neuerscheinungen 2010Stand: 2020-01-07 |
Schnellsuche
ISBN/Stichwort/Autor
|
Herderstraße 10 10625 Berlin Tel.: 030 315 714 16 Fax 030 315 714 14 info@buchspektrum.de |

Jamey L. Jenkins
Come si osserva il Sole
Metodi e tecniche per lŽastronomo non professionista
2010. xiv, 233 S. X, 200pagg. 235 mm
Verlag/Jahr: SPRINGER, BERLIN 2010
ISBN: 8847016266 (8847016266)
Neue ISBN: 978-8847016262 (9788847016262)
Preis und Lieferzeit: Bitte klicken
Come si osserva il Sole - Metodi e tecniche per lŽastronomo non professionista
Solo fino a ventŽanni fa, un filmato dellŽattività cromosferica della nostra stella, dellŽevoluzione di una protuberanza o di un gruppo di macchie, era prerogativa dellŽastronomo professionista, dotato di un telescopio di buon diametro sito in un Osservatorio solare dŽalta quota. Ai nostri giorni, i progressi dellŽelettronica e dellŽinformatica mettono lŽastrofilo nelle condizioni di realizzarlo da sé, con un telescopio amatoriale e unŽeconomica webcam.
Questo libro, mentre aggiorna lŽastrofilo sulle più recenti tecniche nello studio del Sole, rappresenta un ottimo trattato sulla nostra stella, sul suo funzionamento, sulle fenomenologie che interessano la sua atmosfera. Lo stile è divulgativo, ma rigoroso. I consigli osservativi sono frutto di una ventennale esperienza dellŽautore quale membro del Sunspot Program dellŽAAVSO.
Il Sole ieri e oggi.- Consigli di base per lŽosservazione solare.- Osservare il Sole in luce bianca.- I dettagli solari in luce bianca.- La registrazione delle osservazioni in luce bianca.- LŽosservazione del Sole in luce monocromatica.- Caratteristiche solari in luce monocromatica.- La fotografia solare.- Lavorare in gruppo.