![buchspektrum Internet-Buchhandlung](../buchspektrumlogo.gif) Neuerscheinungen 2014Stand: 2020-02-01 |
Schnellsuche
ISBN/Stichwort/Autor
|
Herderstraße 10 10625 Berlin Tel.: 030 315 714 16 Fax 030 315 714 14 info@buchspektrum.de |
![](https://multimedia.knv.de/cover/50/14/79/5014796300001n.jpg)
Massimo Bianca
I modelli organizzativi
Sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08
2014. 172 S. 220 mm
Verlag/Jahr: EDIZIONI ACCADEMICHE ITALIANE 2014
ISBN: 3-639-65772-1 (3639657721)
Neue ISBN: 978-3-639-65772-2 (9783639657722)
Preis und Lieferzeit: Bitte klicken
Il presente lavoro, esamina i profili del D. Lgs. n. 231/01 e le caratteristiche del modello organizzativo e dell organismo di vigilanza. Nel I capitolo, viene indicato il percorso di politica criminale adottato dal legislatore occidentale ed italiano, in particolare affrontandolo da un punto di vista costituzionale, fino ad arrivare all estesa applicabilità della materia con il D. Lgs. 81/2008. Nel II capitolo vengono illustrati gli aspetti legislativi e giurisprudenziali della responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/01. Nel III capitolo, viene analizzato il processo di implementazione del Modello organizzativo. In particolare, le fasi sono così individuate: analisi preliminare, risk assessment, gap analisys e implementazione del modello, che comprende due attività fondamentali: la formazione del personale e la diffusione del modello. Il IV capitolo evidenzia l efficacia del Modello organizzativo secondo l art. 30 ex D. Lgs. n. 231/01. Nel V capitolo vengono sottolineate le norme cogenti l accertamento della responsabilità dell ente e le sanzioni relative al Sistema di gestione della Sicurezza.
L´Autore, nato a Monza il 19 ottobre 1985, è laureato in Giurisprudenza presso l´Università di Pisa, specializzato in diritto del lavoro e sicurezza sul lavoro. Laurea in Consulente del lavoro presso l´Università di Pisa, tesi "Gli ammortizzatori sociali".Attualmete è praticante presso lo studio legale Giaquinto in La Spezia.