![buchspektrum Internet-Buchhandlung](../buchspektrumlogo.gif) Neuerscheinungen 2014Stand: 2020-02-01 |
Schnellsuche
ISBN/Stichwort/Autor
|
Herderstraße 10 10625 Berlin Tel.: 030 315 714 16 Fax 030 315 714 14 info@buchspektrum.de |
![](https://multimedia.knv.de/cover/48/98/50/4898505600001n.jpg)
Nicola D´Erario
Il lavoro sommerso e gli indici di congruità
Il caso della Regione Puglia
2014. 76 S. 220 mm
Verlag/Jahr: EDIZIONI ACCADEMICHE ITALIANE 2014
ISBN: 3-639-77331-4 (3639773314)
Neue ISBN: 978-3-639-77331-6 (9783639773316)
Preis und Lieferzeit: Bitte klicken
Il lavoro sommerso rappresenta attualmente un argomento di notevole importanza, perché classico sfasamento tra norme giuridiche e realtà economico - sociale. Viene spontaneo chiedersi, se l attuale struttura del diritto del lavoro italiano, basata su elevati livelli di garantismo e rigidità, sia o no adeguata, ovvero se abbia favorito anche lo sviluppo dell economia sommersa. Va detto poi che i riflessi del lavoro nero spingono gli ordinamenti all attivazione di politiche repressive del lavoro nero, ma anche di politiche di emersione: le prime si limitano all applicazione rigorosa delle regole e del sistema sanzionatorio, le seconde incidono sul rapporto costi benefici del lavoro nero per stimolare indirettamente la visibilità del fenomeno e quindi la sua regolamentazione. L attribuzione della competenza in materia di lavoro alle Regioni, ha generato un sistema di norme articolate volte a favorire l emersione. Tra le politiche regionali più lodevoli, si segnala la L. R. della Regione Puglia n. 28/2006, istitutrice degli indici di congruità, secondo cui l´emersione deve essere valutata sulla base del fatturato annuo realizzato e ore di lavoro impiegate nel processo produttivo.
Dottore di ricerca del Politecnico di Bari. Da ricercatore e libero professionista si occupa di Diritto del Lavoro e Sicurezza sul Lavoro. Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca finanziati da fondi privati e pubblici, è stato relatore in diverse conferenze nazionali ed internazionali. Numerose sono le pubblicazioni scientifiche prodotte.