![buchspektrum Internet-Buchhandlung](../buchspektrumlogo.gif) Neuerscheinungen 2018Stand: 2020-02-01 |
Schnellsuche
ISBN/Stichwort/Autor
|
Herderstraße 10 10625 Berlin Tel.: 030 315 714 16 Fax 030 315 714 14 info@buchspektrum.de |
![](https://multimedia.knv.de/cover/73/45/30/7345307700001n.jpg)
Vincenzo Palma
Drosophila suzukii: una nuova sfida per la frutticoltura
Linee guida per una difesa integrata razionale
2018. 76 S. 220 mm
Verlag/Jahr: EDIZIONI ACCADEMICHE ITALIANE 2018
ISBN: 3-330-77629-3 (3330776293)
Neue ISBN: 978-3-330-77629-6 (9783330776296)
Preis und Lieferzeit: Bitte klicken
Gli insetti costituiscono il gruppo più numeroso di organismi viventi; diffusi ovunque, possono provocare notevoli danni economici a colture agrarie, derrate e foreste. Negli ultimi 20 anni in particolare, sono giunte in Italia circa 90 nuove specie di fitofagi, delle quali il Drosophila suzukii è l´ultima in ordine di tempo. Molte di queste specie, in assenza di competitori naturali, si sono insediate velocemente con impatti ambientali ed economici considerevoli. Per contenere i danni che D. suzukii è potenzialmente in grado di causare in realtà caratterizzate dalla produzione di "piccoli frutti" (ma anche ciliegie, uva da vino e altri fruttiferi), risulta fondamentale conoscerne biologia ed etologia, in modo da elaborare strategie di difesa che siano efficaci, ma anche ecocompatibili. Nel presente lavoro si è cercato di fotografare la situazione attuale, illustrando una metodologia di lotta integrata in base alle indicazioni emerse dalle indagini più recenti.
Palma, Vincenzo
Ha conseguito nel 2012 la Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali presso l´Università degli Studi del Molise.Nel 2015 termina il corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Agroterritoriali, Forestali e del Paesaggio presso l´Alma Mater Studiorum di Bologna.Attualmente è impiegato presso Coldiretti Bologna.